Ricerca

Sicurezza stradale e ferroviaria. Definizione delle migliori pratiche per l'analisi e la gestione della sicurezza applicate alla rete TERN. Affidabilità dell'Analisi Quantitativa del Rischio considerando incertezze stocastiche e aspetti etici dei criteri di accettabilità. (cf. Guarascio, M.; Berardi, D.; Despabeladera, C.; Alakbarli, E.; Di Benedetto, E.; Galuppi, M.; Lombardi, M. Road Tunnel Risk-Based Safety Design Methodology by gu@larp Quantum Risk Model. In WIT Transactions on The built environment; 2022; Vol. 1, pp 39–50).

Analisi del Rischio. L'analisi del rischio è la scienza dei rischi e, in una valutazione del rischio probabilistica, rappresenta una strategia per analizzare la sicurezza e considerare i rischi come la probabilità di occorrenza di una conseguenza e la grandezza di una potenziale conseguenza. (cf. Lombardi, M.; Libertà, A.; Berardi, D.; Di Benedetto, E.; Guarascio, M. Concepts and operational tools for multihazard risk analysis in road tunnels: the san Benedetto event, Italy. WIT Transactions on the Built Environment 2021, 206, 229–239).

Attività di ricerca riguardante lo studio di scenari probabilistici sul rischio di incidenti aerei per l'aeroporto G. Marconi di Bologna.

Attività di ricerca e coordinamento tecnico riguardanti la procedura di autorizzazione per la realizzazione di un nuovo deposito di carburante avio all'interno dell'aeroporto di Bologna.

Ingegneria Antincendio. Attività di sperimentazione volte alla certificazione del sistema di nebulizzazione ad alta e bassa pressione AQUATECH® per la costruzione di un sistema di estinzione presso la Galleria Borghese. Modellazione delle aree di propagazione del fuoco previste in base agli indicatori ambientali, geomorfologici e all'Indice di Pericolo di Incendio Boschivo, nonché nella concettualizzazione di strategie per la spegnimento e la gestione della fase di emergenza (Project FIRE - wildFIre-related-landslide scenarIos for territorial planning and Risk managemEnt).

Analisi Geostatistica. Implementazione di una metodologia geostatistica per fornire dati quantitativi sui movimenti vibratori del terreno ai sistemi di supporto decisionale per determinare le priorità degli interventi sismici di adattamento delle infrastrutture di trasporto esistenti ma anche nella fase di progettazione di nuove infrastrutture. Guarascio, M.; Libertà, A.; Berardi, D.; Di Benedetto, E.; Lombardi, M. Application of seismic geostatistics to improve the territorial infrastructure resilience and sustainability. WIT Transactions on the Built Environment 2021, 206, 3–14.

Sostenibilità energetica. Valutazione della sostenibilità e rinnovabilità delle fonti di energia geotermica attraverso la modellazione del flusso di massa e termico nel sottosuolo. Riutilizzo dei pozzi petroliferi per la produzione di energia termica (cf. Alimonti, C.; Soldo, E.; Bocchetti, D.; Berardi, D. The Wellbore Heat Exchangers: A Technical Review. Renewable Energy 2018, 123, 353–381. IF: 5.439. CiteScore: 13.6. Times cited: 42.). Studio sulle fonti di energia rinnovabile per conservare l'energia e affrontare questioni di gestione del rischio di disastri, resilienza territoriale e vulnerabilità, specialmente in relazione alle infrastrutture critiche (CI), come strade e ferrovie. (cf. Lombardi, M.; Berardi, D.; Galuppi, M.; Barbieri, M. Green Tunnel Solutions: An Overview of Sustainability Trends in the Last Decade (2013–2022). Buildings 2023, 13, 392. 8).

Sicurezza sul Lavoro. Analisi delle evidenze statistiche tra la dimensione dell'organizzazione del lavoro e la propensione agli incidenti. In particolare, la ricerca mira a verificare l'ipotesi originale di una relazione statisticamente significativa tra l'aumento dell'organizzazione del lavoro e la resilienza al rischio, sia riguardo il singolo lavoratore che riguardo il gruppo di lavoro, come misurato dagli indicatori statistici di organizzazione e tasso effettivo di infortuni e al fine di riconoscere, attraverso l'analisi di familiarità (analisi dei cluster), fattori di pericolo e modi di infortunio più sensibili all'aumento del livello di organizzazione. La ricerca mira anche a indagare le relazioni statistiche tra le dimensioni dell'organizzazione del lavoro e gli indicatori quantitativi degli incidenti, confrontando, tramite il modello ANOVA, le variabili ottenute da un campione disponibile con quelle di un campione di controllo, misurando gli indicatori di prestazione "prima e dopo". Lo studio verifica (mediante analisi esplorativa) un metodo di indagine grafica dinamica dell'evoluzione temporale degli incidenti, utilizzando tecniche di analisi dei cluster e algebra grafica (modello di Ishikawa) al fine di identificare le aree di pericolo dove l'intervento può produrre un cambiamento significativo. I risultati più significativi sono stati applicati alla valutazione del rischio per i lavoratori coinvolti nella gestione e bonifica delle discariche. (cf. Lombardi, M.; Mauro, F.; Fargnoli, M.; Napoleoni, Q.; Berardi, D.; Berardi, S. Occupational Risk Assessment in Landfills: Research Outcomes from Italy. Safety 2023, 9, 3).